La varietà di stili di celebrazione delle nozze può essere disorientante, soprattutto per chi non conosce le specificità di questo tipo di eventi. I matrimoni a tema stanno diventando sempre più popolari, poiché consentono di pianificare non solo il format dell’evento in sé, fin nei minimi dettagli, ma anche di sviluppare un concept di design unitario per la celebrazione.
PERCHÉ HAI BISOGNO DI UN TEMA PER IL TUO MATRIMONIO?
Lo scopo di qualsiasi tema per un matrimonio può essere descritto come il “quadro generale”. Un’atmosfera uniforme per la celebrazione definirà il tono e l’atmosfera. Comprendere i dettagli della celebrazione vi aiuterà a prendere le decisioni giuste. Sarà la guida definitiva nella scelta del design degli inviti, delle mise en place, dei fiori, delle bomboniere e persino del bouquet della sposa. Un tema aiuterà a mantenere un’estetica uniforme, trasmettendo al contempo un tocco personale agli ospiti. Un tema per un matrimonio dovrebbe riflettere le personalità degli sposi. Questo renderà la celebrazione personale e ancora più memorabile.
UNA VARIETÀ DI TEMI PER LA CERIMONIA NUZIALE
Di seguito sono riportate solo alcune delle possibili opzioni:
Il matrimonio classico o tradizionale è il più comune. Prevede una celebrazione in una sala per banchetti con una cena di tre portate. Le coppie che scelgono un matrimonio classico spesso optano per abiti eleganti, smoking e abiti da ballo. È obbligatorio un dress code formale. Le cerimonie formali che predominano in un matrimonio tradizionale includono il servizio fotografico professionale, il taglio della torta, i discorsi, il primo ballo, i balli padre-figlia e madre-figlio e la presentazione della giarrettiera e del bouquet. Se la coppia si sposa in chiesa o in un contesto religioso, altre tradizioni religiose o culturali possono essere incorporate nella cerimonia.
Un matrimonio elegante è anche un evento formale e, pur condividendo gli elementi fondamentali di un matrimonio classico, ha un tocco moderno. Un approccio contemporaneo può prevedere la scelta di un design più casual, come un abito da sposa non tradizionale o una location insolita per le nozze. I matrimoni eleganti enfatizzano uno stile che riflette le preferenze personali piuttosto che i canoni classici.
Un tema vintage significa che lo stile del matrimonio ricorderà un’epoca passata. Ad esempio, la maggior parte dei matrimoni in stile vintage fa riferimento all’epoca vittoriana, agli anni ’20 o agli anni ’40. Questo tema si riflette nell’abbigliamento, nelle acconciature e nel trucco degli invitati, così come nell’arredamento della location, nella scelta dei fiori e nelle decorazioni. Un matrimonio vintage può includere un ricevimento tradizionale, ma un cocktail party a tema è più comune.
Un matrimonio a tema rustico si ispira alla semplicità e alla semplicità della vita di campagna. Questo stile è spesso definito “rustico”. L’arredamento rustico include tipicamente legno, metallo e bouquet e fiori naturali e non strutturati. I matrimoni a tema rustico si svolgono solitamente all’aperto, sotto una tettoia o un albero.
Un matrimonio in spiaggia non è meno emozionante. Di solito è un evento rilassato, senza dress code. La maggior parte dei matrimoni in spiaggia prevede una cerimonia in spiaggia e un ricevimento in una location vicina.
Il format della festa dipende esclusivamente dal numero di invitati. Alcune coppie preferiscono addirittura organizzare una cerimonia in spiaggia, con solo pochi amici intimi e familiari.
Un matrimonio in giardino o all’aperto in genere offre un’atmosfera rilassata, ma il dress code è deciso dagli sposi. Alcune coppie scelgono di continuare la celebrazione all’aperto e creare un’atmosfera festosa con un buffet, mentre altre potrebbero scegliere di spostare il matrimonio al chiuso per una cena formale.
Come accennato in precedenza, non è sempre facile per chi non ha familiarità con il design e le decorazioni prendere una decisione consapevole sul matrimonio dei propri sogni. È una buona idea iniziare a cercare un tema con una conversazione sincera con la propria dolce metà . Discutete di ciò che piace a ciascuno dei futuri sposi. Magari la sposa ama la musica jazz, e in tal caso un matrimonio in stile vintage sarebbe l’ideale. Ma deve anche essere qualcosa che piace allo sposo. Nel complesso, un matrimonio classico rimane il formato più tradizionale, soprattutto se non è riservato a una cerchia ristretta di amici, ma a parenti più maturi e anziani.
Altrettanto importanti sono le preferenze in fatto di abbigliamento. Sì, la maggior parte delle ragazze desidera sentirsi come principesse delle fiabe in questo giorno emozionante. Tuttavia, questo non vale per tutte. Molti uomini, invece, preferiscono un abbigliamento informale a uno smoking formale con cravatta o papillon. Solo discutendo di ogni dettaglio si può raggiungere un consenso. Una volta scelto l’abbigliamento, si può iniziare a cercare la festa ideale e a decidere decorazioni, composizioni floreali, ristorante e menù.
Molto dipende anche dal numero di invitati. Di norma, maggiore è il numero di invitati, più neutrale dovrebbe essere la festa. Mentre un piccolo gruppo di giovani può festeggiare ovunque, dalla spiaggia alla discoteca, se sono presenti nonni e bambini piccoli, vale la pena considerare un format più sobrio e confortevole.
Idee specifiche si possono trovare nelle riviste di matrimonio o su Internet, dove è possibile ottenere informazioni non solo sui possibili temi delle nozze, ma anche sulle tendenze di una particolare stagione.
COS’ALTRO DOVRESTI CONSIDERARE?
Il colore ha un significato speciale ed è un fattore unificante per tutti gli elementi della celebrazione, dagli inviti degli ospiti agli abiti delle damigelle. Il modo più semplice per uniformare tutti gli elementi di un matrimonio è scegliere la tonalità che più vi piace e usarla come colore di base.Â
Anche i piccoli dettagli sono importanti. Ogni coppia desidera che la propria festa sia il più memorabile e personalizzata possibile. Per raggiungere questo obiettivo, considerate la possibilità di creare un motivo personalizzato. Questo è il tocco finale che può completare l’aspetto generale della festa. In genere, si tratta di un motivo, una forma o un emblema che trasmetta stile (ad esempio, un monogramma, uno stemma di famiglia o un distintivo a forma di foglia). Può essere utilizzato sugli inviti e nell’arredamento della sala. Due o tre dettagli sono sufficienti.
Durante la pianificazione, ricordate che il tema influenza certamente l’aspetto della festa, ma dovrebbe anche definirne il tono. Ogni format ha i suoi vantaggi. Alcuni potrebbero preferire un matrimonio serale in una sala da ballo di lusso, progettata per evocare i ruggenti anni Venti. Allo stesso tempo, un picnic in spiaggia può essere altrettanto attraente, consentendo agli ospiti di abbandonare l’abbigliamento formale e gustare drink ghiacciati con lo sfondo dell’acqua. Qualsiasi opzione è valida, purché sia ​​adatta agli sposi.